QUALITÀ E LABORATORIO
PRINCIPALI FENOMENI CORROSIVI
Una corretta progettazione di manufatti in acciaio inossidabile deve tenere conto dei fenomeni corrosivi che si possono sviluppare durante l’utilizzo.
A tale scopo è attivo presso lo stabilimento di Forlì un Centro Assistenza Clienti, in collaborazione con il Centro Inox, per consulenze tecniche sulle scelte ottimali dei materiali e sul suo corretto impiego.
- Corrosione generalizzata
- Corrosione sotto tensione
- Corrosione galvanica
- Corrosione intercristallina o intergranulare
- Corrosione per vaiolatura
- Corrosione interstiziale
- Tubi trafilati per cardani
PRINCIPALI SISTEMI DI CONTROLLI NON DISTRUTTIVI UTILIZZATI
- Controllo Eddy Current (sep 1925 – sep 1914)
- Prova idraulica
- Raggi x
- Liquidi penetranti

PROGRAMMA GENERALE DI PRODUZIONE
I metodi di saldatura utilizzati negli stabilimenti Marcegaglia sono accuratamente scelti in base all’utilizzo finale del prodotto per poter offrire le migliori caratteristiche fisico meccaniche e di resistenza alla corrosione.
Fasi del processo produttivo
- Laminazione
- Austenizzazione e decapaggio coils
- Formatura e saldatura tubi
- Forno di austerizzazione tubi
- Decapaggio ecologico tubi
- Controlli non distruttivi a correnti indotte
Lunghezze
I tubi Marcegaglia sono forniti in barre con lunghezza commerciale da 4 a 6 mt oppure su richiesta in barre a lunghezza fissa fino ad un massimo di 18 mt.
Imballaggio
I tubi sono normalmente forniti imballati in fasci reggiati, protetti esternamente da una pellicola in gabbie o in casse per trasporti stradali e marittimi.

MARCEGAGLIA Tezze sul Brenta
via Basse, 15 • 36056 Tezze sul Brenta
Vicenza – Italy
phone +39 . 0424 535 400
fax +39 . 0424 535 450
trisider@marcegaglia.com