TUBI SALDATI IN ACCIAIO INOSSIDABILE
Tipologie e impieghi degli acciai inossidabili
AISI 303 – la sua particolare analisi lo rende idoneo all’impiego su macchine automatiche. Utilizzato nella produzione di serie di viterie, bulloni, raccorderie, ecc.
AISI 304 – noto come 18-10. Buona resistenza alla corrosione. Impieghi di carattere generale: industria, chimica, alimentare, farmaceutica, cartaria.
AISI 304 L – acciaio della serie 18-10 a bassissimo Carbonio. Ha ottima resistenza alla corrosione intercristallina che si mantiene dopo saldatura senza necessità di trattamenti di solubilizzazione. Ottimo quindi nelle costruzioni saldate, ha buone caratteristiche di imbutibilità ed è facilmente lucidabile. Viene impiegato nell’industria chimica, alimentare, tessile e cartaria, soprattutto per la costruzione di apparecchiature saldate.
AISI 316 – il molibdeno aumenta la sua resistenza alla corrosione nei confronti delle soluzioni solforiche, soluzioni di acidi organici di cloruri ecc. Impiegato in industrie chimiche, tessili, titorie, alimentari, della plastica, cartarie, della conciatura.
AISI 316 L – acciaio analogo all’AISI 316 ma con tenore di Mo più alto che ne permette l’impiego in condizioni di corrosione più gravose come ad esempio in presenza di soluzioni di acido solforico con concentrazioni inferiori al 10% o superiori all’80% a temperatura ambiente. Si lucida bene e non richiede solubilizzazione dopo saldatura.
AISI 316 TI – l’aggiunta di titanio anche qui impedisce la formazione di carburo di cromo e rende quindi questo materiale particolarmente adatto all’uso prolungato nell’intervallo critico di temperatura. Resistente alla formazione di scaglia sino oltre gli 800° C.
AISI 409 FERRITICO – noto come “Muffler Grade” è particolarmente adatto per la realizzazione di silenziatori e tubi di scarico per autovetture, data la sua particolare resistenza alle condensazioni acide dei gas combusti.
AISI 441/439 – appartenenti alla serie ferritica ELI o Super ferritici, sono utilizzabili in modo ottimale per tutte le applicazioni strutturali in ambienti non fortemente aggressivi e sono una valida alternativa alla serie austenitica maggiormente costosa. Contengono titanio e niobio, elementi stabilizzanti al fine di prevenire fenomeni di corrosione intergranulare.

Tubi tondi EN 10217-7, EN 10296 | |
Spessore min-max (mm) | 1-4 |
Diametro min-max (mm) | 6-406,4 |
Tubi tondi per applicazioni automotive EN 10296 Austenitici 1.4301, 1.4307 – Ferritici 1.4512, 1.4509, 1.4510 | |
Spessore min-max (mm) | 1-2 |
Diametro min-max (mm) | 32-129 |
Tubi quadri | |
Spessore min-max (mm) | 1-5 |
Dimensioni min-max (mm) | 15×15 – 200×200 |
Tubi rettangolari | |
Spessore min-max (mm) | 1-5 |
Dimensioni min-max (mm) | 20×10 – 200×100 |
Tubi ovali ASTM A554 | |
Spessore min-max (mm) | 1-2 |
Dimensioni min-max (mm) | 30×15 e 38,5×20 |
Angolari laminati AISI 304/AISI 316 | |
Spessore min-max (mm) | 2-10 |
Dimensioni min-max (mm) | 20×20 – 100×100 |

MARCEGAGLIA Tezze sul Brenta
via Basse, 15 • 36056 Tezze sul Brenta
Vicenza – Italy
phone +39 . 0424 535 400
fax +39 . 0424 535 450
trisider@marcegaglia.com